
CORSI DI total body funzionale
La ginnastica funzionale (o total body funzionale) si riferisce a una forma di attività fisica svolta in palestra o all'aperto, che mira a migliorare il movimento del corpo umano e la funzionalità di base e combinata dei muscoli e articolazioni. Gli esercizi possono variare in base al livello di intensità desiderato, e spesso vengono utilizzati piccoli attrezzi come corde, sacchi, pneumatici, per lavorare sui tre piani di movimento. Si può partire dagli esercizi a corpo libero, come trazioni, flessioni e salti pliometrici, fino all'uso di attrezzature come kettlebell, palle mediche, elastici, sacchi di sabbia o acqua, anelli, bosu e molti altri strumenti per allenare la forza, la stabilità e la propriocezione.
L'allenamento funzionale mira a sviluppare in modo completo le principali capacità motorie, come la forza, la resistenza, la potenza, l'equilibrio, il controllo motorio e posturale, l'agilità e la mobilità articolare. Tuttavia, perché sia considerata ginnastica funzionale, deve rispettare almeno alcuni, se non tutti, dei seguenti principi:
- Capacità di utilizzare in modo efficace le forze di reazione, sia a terra, in acqua che in aria;
- Trasmissione delle forze attraverso le varie parti del corpo;
- Consapevolezza e controllo costante della postura di ossa e articolazioni durante ogni movimento;
- Esecuzione di movimenti in sequenza e con massima sinergia muscolare;
- Utilizzo dei tre piani di movimento nello spazio (frontale, sagittale, trasversale);
- Stimolazione dei recettori propriocettivi, anche riducendo o usando una base di appoggio instabile;
- Attivazione dei muscoli del core, essenziali per la gestione delle catene muscolari e il collegamento tra arti superiori e inferiori;
- Ricerca della reattività, intesa come reazione immediata a un evento improvviso.
L'allenamento funzionale si concentra anche sugli schemi posturali primitivi, ovvero i movimenti fondamentali che l'uomo ha sviluppato nel corso della sua evoluzione per soddisfare le sue necessità primarie. Questi movimenti possono essere raggruppati in otto categorie di gesti motori complessi:
-
Movimenti ciclici e di torsione (rotolamenti e torsioni)
-
Trazioni
-
Spinte
-
Spostamenti rapidi (catene)
-
Movimenti di locomozione
-
Sollevamento di oggetti
-
Trasporto di oggetti
-
Posizioni accovacciate (accosciate, affondi).
I benefici del Total body funzionale
-
Si bruciano più calorie in meno tempo
-
Ideale per la perdita di peso
-
Aumenta la forza
-
Minor impegno di tempo
-
Aumenta la produttività dell'allenamento
-
Aumenta la muscolatura
-
Migliora il recupero muscolare
-
É un allenamento adattabile
